570852c8-c010-4a01-a6e1-b9234b34fce3

Safety & Security nelle sagre

Servizio Prevenzione Protezione s.r.l.

SPP PATNER NELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLA 70° SAGRA DEL VINO

2018-05-02 07:01

Array() no author 86523

Safety e Security, safety-e-security,

SPP PATNER NELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLA 70° SAGRA DEL VINO

La redazione del piano di emergenza per le manifestazioni pubbliche


    • Definizione di emergenza e scopo del Piano di Emergenza

L’emergenza può essere definita come una qualsiasi condizione critica che si manifesta in conseguenza ad un evento non voluto, sia esso naturale o non, (ad esempio un terremoto, un incendio, atto terroristico) che determina una situazione, potenzialmente pericolosa, per l’incolumità delle persone e dei beni pubblici e privati e che richiede interventi eccezionali ed urgenti per essere gestita.


Pertanto, si può confermare che le emergenze possono derivare anche da comportamenti umani quali gli errori, le negligenze, le incurie e violazioni, o come conseguenza di eventi naturali tipo terremoti, etc.


La gestione di un’emergenza consiste nell’attuare una serie d’azioni finalizzate a contenere danni a persone o cose ed a ripristinare condizioni di normalità il più velocemente possibile.


Quindi gestire l’emergenza significa, prima di tutto, gestire il momento tra il rilevamento dell’emergenza stessa e l’arrivo dei soccorsi strutturati, al fine di salvaguardare, l’incolumità delle persone e i beni presenti nella zona interessata dall’evento limitando al minimo le conseguenze negative determinate dall’evento.


La gestione può anche intendersi come attuare una serie d’azioni di prevenzione atti a mitigare fattori che potenzialmente potrebbero generare.


Lo scopo del presente piano è quello di:


- identificare gli scenari in cui si possono generare emergenze durante lo svolgimento della manifestatone e come intervenire;


- pianificare una serie d’interventi di prevenzione atti ad annullare o mitigare gli effetti non desiderati;


- organizzare una struttura che possa raccogliere le informazioni, e dare una risposta rapida in caso d’emergenza.




 


  • Costituzione Centro di Coordinamento ed Emergenza (C.C.E)

 


Il piano prevede la costituzione di un Centro di Coordinamento ed Emergenza (C.C.E.),  una struttura leggera organizzativa, ma senza compiti decisionali.


C.C.E è la struttura di coordinamento dei soccorsi, è in grado di interfacciarsi efficacemente con il sistema permanente di soccorso, sia sanitario che non, Provinciale e Regionale. Il Responsabile e Coordinatore del Centro è Presidente della Pro Casarsa  quale organizzatore ed il Sindaco quale autorità comunale di Protezione Civile, vi debbono partecipare, su indicazione del Coordinatore:


- Protezione Civile


- Croce Rossa Italiana


- Polizia Municipale


- Carabinieri


-  Pro Loco


- Rappresentanti associazioni locali


La struttura operativa è costituita dai dipendenti e/o dirigenti della Pro Casarsa e/o volontari della PC. La nomina è effettuata dal Coordinatore almeno due giorni prima della costituzione del C.C.E. e saranno opportunamente formati ed informati.


Come supporto del C.C.E. sono messi a disposizione mediante sistema di pronta reperibilità per i giorni della festa:


  • tecnici comunali (ufficio Tecnico)
  • squadra di manutenzione comunale
  • volontari della protezione civile
  • volontari delle associazioni locali

Al Centro di Coordinamento ed Emergenza (C.C.E.) devono affluire tutte informazioni e le segnalazioni che si registrano sul territorio da parte delle Forze dell’Ordine, da personale della Protezione Civile presente sul territorio e dei Volontari della Pro Casarsa in servizio, oltre a quanti sono responsabili del buon andamento della Sagra.


Dall’analisi di queste informazioni si determina il manifestarsi dell’emergenza e della sua gravità.




La struttura si costituisce la mattina di Venerdì 20 aprile e per i giorni successivi il servizio è richiesto nelle seguenti fasce orarie.


Data

dalle ore

alle ore

sabato 21 aprile 2018

18.00.00

24.00.00

domenica 22 aprile 2018

10.00.00

24.00.00

martedì 24 aprile 2018

18.00.00

24.00.00

mercoledì 25 aprile 2018

10.00.00

24.00.00

sabato 28 aprile 2018

18.00.00

24.00.00

domenica 29 aprile 2018

10.00.00

24.00.00

lunedì 30 aprile 2018

18.00.00

24.00.00

martedì  1 maggio 2018

10.00.00

24.00.00

 


La struttura farà capo presso l’enoteca, allocato nel giardino  palazzo Comunale Burovich apparati radio ricetrasmittenti Telefoni cellulari, per quanto riguarda strutture di tipo fisso quali  computer con collegamento ad Internet, fax linea telefonica, si farà riferimento all’ ufficio della pro Casarsa presso il palazzo Zatti.


0434.873160

info@studiosppsrl.it

Casarsa della Delizia (PN)Via Valvasone 8-10Italia33072

0434.873160

Casarsa della Delizia (PN)Via Valvasone 8-10Italia33072

570852c8-c010-4a01-a6e1-b9234b34fce3

info@studiosppsrl.it

Servizio Prevenzione Protezione s.r.l. P.Iva / C.F. 01597460938 S.r.l.

Servizio Prevenzione Protezione S.r.l.